MusicLife 2018 - musica e storie per la ricerca oncologica

Scritto da Generazione Musica

immaginefb musiclife 2018Generazione Musica presenta la terza edizione di "MusicLife", un grande spettacolo musicale in favore della ricerca e dei pazienti oncologici. L’evento si svolgerà sabato 5 maggio 2018 alle ore 21.00 presso il teatro Charles De Foucauld - via delle Palme – Bracciano.

L’evento è dedicato alla memoria di Roberto Fabbrizi, un caro amico scomparso da pochi anni con una grande passione che ci ha sempre accomunato: la musica. La manifestazione vedrà la presenza di varie associazioni che svolgono la loro attività di volontariato in ambito sanitario ed oncologico: Fa.Rò. Onlus (oncologia pediatrica); Il Salotto Rosa (dedicato alle donne che stanno affrontando la lotta contro il tumore); la Fondazione Prometeus Onlus (per lo sviluppo della ricerca e della formazione in campo oncologico) con il coro "Le Belle Note” che ne è l’espressione musicale. Parteciperanno inoltre l’associazione A.R.V.A.S. (volontariato ospedaliero), la Croce Rossa Italiana, comitato Sabatino, e la Misericordia di Bracciano (associazioni ben note e preziose per il loro impegno in ambito di assistenza sanitaria e sociale).

Oltre Generazione Musica, con il proprio repertorio pop-rock internazionale, si esibiranno durante la serata molti artisti che ringraziamo per la loro partecipazione gratuita all’evento. Vogliamo citarli proprio perché il parterre è assolutamente di qualità e abbraccerà i generi musicali più diversi: come già citato il coro “Le belle Note”, diretto dal maestro Silvia Scicolone con Mimmo Fasano alla chitarra acustica che proporranno alcuni brani della tradizione pop internazionale; avremo anche una performance del bel canto con il maestro Adriano Caroletti, tenore nel coro della Cappella Sistina che otre all' intensa attività concertistica  si dedica all'insegnamento del canto, prepara gruppi vocali e dirige il Coro della Fondazione Domenico Bartolucci, si esibirà con la soprano Silvia Scicolone, maestro e direttore di coro che  ha collaborato con  l'Accademia Nazionale di S. Cecila sia nel coro che come solista e con orchestre prestigiose come "i Solisti Aquilani" e "l'Europa Galante di Fabio Biondi" in diversi festival musicali importanti. Saranno accompagnati dal chitarrista Mimmo Fasano che vanta nel suo curriculum collaborazioni in sala di registrazione con vari artisti tra cui Antonello Venditti e Scialpi. Avremo anche la presenza di Delio Caporale, cantante dei Baraonna, gruppo vocale che si è distinto nel panorama musicale italiano fin dal suo esordio negli anni ’90 quando, sul palcoscenico del Festival di Sanremo con la canzone I Giardini d’Alhambra, guadagnava il Premio della Critica, il Premio per il Miglior Arrangiamento e poi il Premio Popolarità TV. I Baraonna collaborano con i maggiori artisti italiani quali Claudio Baglioni, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Pino Daniele, Mario Lavezzi, Tullio de Piscopo, Renato Carosone, Renzo Arbore. In teatro hanno affiancato Pino Insegno, Pippo Franco, Michele Placido. Un altro amico che offrirà la sua presenza artistica è Esper Russo, attualmente direttore del Teatro Fiorani di Canale Monterano, apprezzato regista, autore e musicista. Naturalmente, come nelle scorse edizioni, avremo la presenza del gruppo musicale "Military Blues Band" di cui Roberto era il tastierista. Potremo apprezzare il loro repertorio pop-rock italiano con alcune novità pensate proprio per questo evento. Avremo anche la partecipazione di Gianpiero Nardelli, che ha al suo attivo vari spettacoli  teatrali, molto apprezzato per le sue capacità espressive e comunicative, citiamo tra tutti "Ladro di Razza" e "La Passione" con la regia di Esper Russo; come nelle passate edizioni, ci regalerà la sua capacità recitativa in alcuni momenti della serata.