Progetto sportello di ascolto e orientamento

Scritto da Associazione Umanitaria Trevignanese

sportelloasstrevL’idea, partita congiuntamente dai responsabili delle associazioni "Diritti Cittadinanza del Lago” e “Associazione Umanitaria Trevignanese Onlus”che hanno presentato il progetto dello sportello d'ascolto all’amministrazione del comune di Anguillara Sabazia– Simonetta D’Onofrio (vice presidente “DIRITTI CITTADINANZA DEL LAGO”) e Alberto Tabellini (presidente “ASSOCIAZIONE UMNAITARIA TREVIGNANESE ONLUS”) – è il risultato di un lungo percorso di analisi dei problemi, avviato nel corso del 2016, che permetterà di mettere a disposizione uno spazio dedicato alle problematiche che può incontrare il cittadino, dove ciascuno può esprimere le proprie difficoltà e i propri vissuti in assoluta privacy.

Lo Sportello di Ascolto e Orientamento, primo del genere nel territorio, patrocinato dal Comune di Anguillara Sabazia, verrà inaugurato a settembre 2017 e sarà a disposizione gratuitamente della cittadinanza

Destinatari del progetto

Famiglie, giovani, adulti, anziani, che abbiano necessità di essere ascoltati circa problematiche individuali o sociali, pratiche o anche di supporto emotivo. Gli operatori dello “SPORTELLO DI ASCOLTO E ORIENTAMENTO” sapranno prendere in carico i casi di pertinenza di ascolto di base. Dopo un’attenta verifica del bisogno individuato i collaboratori delle Associazioni indirizzeranno, dove sarà necessario, ad altre istituzioni, sia esse pubbliche o private, presenti nel territorio o in altre strutture che supportano problematiche specifiche secondo un protocollo condiviso con i Servizi Sociali del Comune di Anguillara.

Obiettivi generali

Gli obiettivi generali che saranno raggiunti attraverso l’attività dello sportello saranno l'accoglienza e la risoluzione di specifiche problematiche relazionali sul singolo, la famiglia, la coppia, nel tessuto sociale. Il divenire un punto di riferimento per la cittadinanza come snodo per l'agevolazione delle comunicazione anche con enti complessi sul territorio, e la risoluzione di problematiche ridondanti e a volte invasive nella vita dell'individuo. Sulla base della casistica raccolta potranno poi essere proposte e svolte ulteriori attività specifiche (seminari, eventi, azioni di sensibilizzazione su specifiche tematiche, ecc ...). In altre parole, lo sportello d’ascolto ha lo scopo di incrementare il benessere psicofisico dei cittadini, di prevenire fenomeni di violenza diffusa e di supportare le famiglie.