Proseguono gli appuntamenti del progetto: "Mangiare bene, nutrirsi meglio".
All'interno del progetto abbiamo pensato di inserire una "sezione particolare", si tratta di un mini corso di Sommelier dell'olio extra vergine di oliva. Determinati nell'intento di contribuire alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari, nella splendida cornice dell'"Agriturismo Tra Lago e Cielo" (Bracciano, Via della Lobbra 1b), al fine di raggiungere una maggiore consapevolezza sulla qualità e provenienza dei prodotti che portiamo sulla nostra tavola, sul modo di associarli e gustarli per poterne godere appieno, rispettando l'ambiente e tutelando la nostra salute, abbiamo accolto con entusiasmo l'idea della dott.ssa Maria Velardi, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Dieta Mediterranea ONLUS e Sommelier dell'olio che propone, in collaborazione con la dott.ssa Marica Mamone, Dietista, e il dott. Angelo Correnti, Agronomo,
quattro incontri:
Domenica 22 Febbraio alle 18:00:
- Origini e storia, mappa delle cultivar d'Italia;
- Panorama mondiale (da dove proviene l'olio che arriva sulle nostre tavole?);
- Analisi sensoriale, pregi e difetti dell'olio;
- Degustazione di 6 olii di varie regioni italiane.
L'INCONTRO È CON CENA A BUFFET:
Contributo partecipazione: 15€, 12€ soci SUAVITER, 8€ bambini
Domenica 8 Marzo alle 18:00:
- Olivicoltura: la pianta, la tecnica di coltivazione, la raccolta;
- Sistemi di produzione dell'olio tradizionali e moderni;
- Il denocciolato da monocultivar;
- La conservazione;
- Degustazione.
Contributo da definire
Sabato 28 Marzo alle 18:00:
- Composizione e analisi chimica (l'acido oleico, i polifenoli,...);
- Il confronto con gli olii di semi;
- Classificazione;
- L'olio al ristorante;
- Legislazione (DOP, IGP, Biologico);
- Degustazione.
Contributo da definire
Sabato 11 Aprile alle 18:00:
- Olio e salute;
- L'olio in cucina: le tecniche di cottura, l'olio giusto per ogni piatto;
- Prova pratica di abbinamento di 6 oli di varie regioni d'Italia con vellutata di porri, zuppa di fagioli , patate lesse,ecc ...
- Degustazione.
Contributo da definire
IL MENÙ A BUFFET DEL 22 FEBBRAIO:
focaccia alla salvia, bruschettine golose, fantasia di fritti vegetali, dall'orto con furore: frittate fantasia, zuppetta speziata di lenticchie, finger di pasta fresca radicchio e ricotta, farro contadino, ciambelle vino e olio, torte contadine, acqua, vino e caffè.
Info e prenotazioni almeno 3 gg prima dell'evento al 3338925441 esuaviter_2013@libero.it
Prenota entro il 19/2 per il seminario del 22/2