Alla Festa del Volontariato la Biblioteca Vivente!

locandina biblioteca viventeDomenica 18 settembre, dalle roe 16.00, all'interno della Festa del Volontariato, in piazza IV novembre a Bracciano, sarà presente la Biblioteca Vivente!

Una BIBLIOTECA VIVENTE funziona come qualsiasi biblioteca: ci sono i libri da prendere in prestito, il catalogo dei titoli disponibili, i bibliotecari e una sala lettura per la consultazione, e infine lettori e lettrici. I libri sono persone in carne ed ossa che hanno un titolo e una storia che riguarda un aspetto della propria identità e che spesso le porta a subire pregiudizi e discriminazioni. Ogni lettore può prenotare un libro a scelta dal catalogo per una conversazione di circa mezz’ora, durante la quale i libri raccontano la propria esperienza di vita anche rispondendo alle domande dei lettori.
LEGGIMI, SONO UN LIBRO APERTO!
Attraverso la nostra BIBLIOTECA VIVENTE vogliamo far riflettere su alcune "categorie" che sono oggetto di pregiudizi e discriminazioni favorendo l’incontro e il dialogo, presupposti fondamentali per avviare un percorso di conoscenza che vada oltre le etichette sociali tanto superficialmente attribuite. Nell’ultimo periodo assistiamo a molteplici episodi di intolleranza e vero e proprio razzismo non solo nei confronti dei migranti, ma anche rispetto ad alcune minoranze o ad altre categorie “deboli” o “indebolite” da parte di chi è poco pronto ad accogliere le diversità. Discriminazioni nei confronti
di persone con disabilità, violenza nei riguardi di donne, intolleranze nei confronti dei gay, diffidenza verso il mondo islamico, riempiono ormai ogni giorno la cronaca dei giornali.

L’obiettivo è quello di offrire al nostro territorio l’occasione di rompere le generalizzazioni, i pregiudizi e gli stereotipi, favorire un incontro, conoscere e riconoscere l’umanità che è in ognuno di noi.